Oltre le parole

Open call aperta

ONLY POETRY CALL

OLTRE LE PAROLE
Esplorazioni fotografiche e poetiche nell’Anima di Giuseppe Ungaretti

dotART, in collaborazione con Exhibit Around, lancia una call dedicata esclusivamente alla poesia. Il progetto Oltre le Parole si ispira ai componimenti di Giuseppe Ungaretti, il poeta-soldato che ha raggiunto espressioni artistiche uniche in Friuli Venezia Giulia.

OLTRE LE PAROLE. Esplorazioni fotografiche e poetiche nell’Anima di Giuseppe Ungaretti

I partecipanti avranno l’opportunità di esprimere la propria visione poetica interpretando le opere del poeta in modo personale. Il risultato sarà un affascinante dialogo tra passato e presente, tessuto attraverso la poesia e messa in dialogo con la fotografia.

Le associazioni culturali dotART ed Exhibit Around APS lanciano una Open Call di poesia per il progetto multisciplinare Oltre le parole. Questo progetto esplorerà i temi ispirati dal poeta Giuseppe Ungaretti, invitando i partecipanti a catturare la visione e l’immaginario del poeta-soldato attraverso interpretazioni poetiche contemporanee.

IL PROGETTO

Il progetto fotografico ed editoriale esplora le tematiche ungarettiane attraverso l’incontro tra poesia e fotografia e sarà presentato alla 12° edizione del Festival Internazionale della Fotografia Trieste Photo Days 2025.

Le poesie selezionate da una giuria di esperti entreranno in dialogo con il progetto fotografico dedicato all’iniziativa, che mira a catturare i luoghi e le esperienze della Grande Guerra vissuti da Ungaretti tra il Carso e il Friuli Venezia Giulia, dove il poeta scrisse alcune delle sue opere più celebri.

A CHI È RIVOLTO

Ad appassionati di poesie di tutto il mondo interessati a candidare poesie ispirate alla poetica di Giuseppe Ungaretti (in italiano, inglese e sloveno).

I poeti selezionati avranno l’opportunità di far parte di un’importante esposizione fotografico-poetica nell’ambito della 12esima edizione del Trieste Photo Days e di essere pubblicati nel volume Oltre le Parole in cui le fotografie dialogano con le poesie e testi di Angelo Floramo, accademico, storico, medievalista e consulente scientifico della Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli.

I TEMI

I componimenti di Giuseppe Ungaretti affrontano diversi temi, ciascuno dei quali permette diverse possibilità creative per i poeti:

– il Silenzio e la Memoria, poesie che catturano la quiete dopo la tempesta, l’eco delle esperienze passate e il peso lieve della memoria che sopravvive nel tempo.

– i Paesaggi dell’Anima – versi ispirati ai paesaggi naturali e urbani che hanno segnato l’immaginario ungarettiano; si possono intendere non solo i luoghi fisici, ma anche i paesaggi interiori e i ricordi.

Luce e Ombra, componimenti che esplorano il dualismo tra speranza e sofferenza, tra l’effimero e l’eterno, tra la parola e il silenzio.

– l’Essenza delle piccole cose,  testi che celebrano la semplicità e la profondità dell’immediato.

Ponti di parole, poesie che esplorano il dialogo tra culture e la memoria condivisa, ispirandosi a Giuseppe Ungaretti e France Prešeren, testimoni di GO! 2025, e alla forza della poesia nel creare legami oltre i confini.

LE POESIE

Ogni poeta è chiamato a esprimere il proprio stile personale, ispirandosi ai temi e valoriuni universali di Giuseppe Ungaretti, come memoria, silenzio, speranza e sofferenza, reinterpretandoli in chiave contemporanea con visioni personali.

 

Per la parte poetica si ringrazia per la partnership: Associazione Milanofestivaletteratura, fondazione Mario Luzi ed Erreics onlus.